Tone Of Voice: come definire la voce del tuo brand

Non ti va di leggere? Prova ad ascoltare l’articolo in modalità audio 🎧

Voiced by Amazon Polly

Non ti conosciamo così bene ma siamo quasi sicuri che hai un brand che preferisci rispetto ad altri e il motivo è semplice: il suo modo di comunicare ti colpisce ogni volta. Ecco, se è il risultato è questo, allora il Tone Of Voice è ben definito e l’identità forte.

In questo articolo, imparerai cosa vuol dire e quanto è importante definire il ToV di un marchio, le tipologie e la differenza con la brand voice. Le introduzioni non ci piacciono troppo, quindi: come definire la voce del tuo brand? Partiamo 👇

Che cos’è il Tone Of Voice?

Il Tone Of Voice (ToV) è il modo in cui un brand comunica e si relaziona con il suo pubblico. Racchiude, quindi, i valori e l’identità del marchio; il modo in cui ogni messaggio viene trasmesso (e di conseguenza ricevuto) al pubblico; le scelte linguistiche ed emotive.

Definire il tono di voce per un brand è un momento importante, una scelta strategica che permette di creare e stabilire un rapporto chiaro e duraturo con il pubblico di riferimento. Con parole più semplici, possiamo dire che il Tone Of Voice di un brand equivale al tono di voce che una persona fisica utilizza quando si rivolge a qualcuno.

Proprio per questo, il ToV rappresenta l’elemento differenziante per eccellenza rispetto ai competitor. Esatto, proprio così: una comunicazione coerente con i valori e identità aziendali trasmette autenticità e unicità. E sai cosa comporta tutto questo? Fiducia e memorabilità.

Ecco perché alcuni brand ci rimangono in mente e altri no. Perché chi cura i dettagli, si assicura che il messaggio, non solo viene comunicato in modo coerente su tutti i fronti, ma anche come il pubblico lo riceve e lo percepisce.

Con questo primo paragrafo hai già chiaro in mente che cos’è il Tone Of Voice di un’azienda ma adesso entriamo ancora di più nello specifico e analizziamo il perché è così importante.

Tone Of Voice

Perché è importante e a cosa serve?

L’importanza che ha il Tone Of Voice è ormai chiara. Scegliere il tono di voce giusto per il proprio brand aiuta a definire l’identità, la personalità e la percezione del marchio.

Ecco qui alcuni punti che ti convinceranno a inserire il tono di voce all’interno della strategia aziendale del tuo brand:

1. Umanizza il brand

I consumatori, al giorno d’oggi, sono sempre più in contatto con i brand. Instaurano conversazioni online direttamente con il marchio e chiedono di essere ascoltati e capiti, sempre. Molto spesso intervengono anche su scelte aziendali.

Ecco perché umanizzare il brand, attraverso la definizione chiara del Tone Of Voice, aiuta a rendere la conversazione con il pubblico di riferimento più personale, chiara e diretta. Solo in questo modo il target si affezionerà al marchio.

2. Distingue il brand dai competitor

Abbiamo spiegato che il Tone Of Voice racchiude tutte le sfumature linguistiche di un brand, l’identità e i valori. Avere, quindi, una personalità forte e ben definita aiuta a differenziarsi dai competitor e offrire al pubblico contenuti ed esperienze di valore.

Questo comporta riconoscibilità. Eh sì, è proprio in questo momento che ci ricordiamo di un brand al posto di un altro che offre lo stesso servizioprodotto. Sono la voce e l’identità a fare la differenza e ad attirare la tua attenzione.

3. Aumenta l’autorevolezza

Il Tone Of Voice permette di aumentare l’autorevolezza di un brand.
Comunicando in modo affidabile e professionale, infatti, il marchio può imporre sul mercato la propria voce e accrescere la sua autorità nel settore di riferimento.

In un panorama dove tutti offrono gli stessi servizi eo prodotti, avere un tono di voce unico e inimitabile permette di emergere rispetto alla concorrenza.

4. Mantiene il focus strategico

Avere bene in mente il proprio tono di voce, i propri valori e la propria identità consente di fissare e raggiungere degli obiettivi senza alcuna contraddizione o confusione nei messaggi.

Quando sai chi sei, nessuno può distoglierti dal tuo percorso o dalle tue idee, no? Ed è proprio quello che succede anche quando ci riferiamo al tono di voce di un’azienda.

5. Assicura la coerenza su tutti i canali

Non siamo ripetitivi, lo giuriamo, ma tutto si può racchiudere in un’unica parola: identità.
Tono di voce ben definito e identità forte e chiara rappresentano i due pilastri sui quali deve poggiare la comunicazione aziendale. Questi due elementi assicurano la coerenza su tutti i social.

I messaggi online, su tutte le varie piattaforme, e offline devono essere coerenti e rafforzare l’immagine del brand. Il Tone Of Voice permette questo e molto di più.

Le tipologie di Tone Of Voice

Come descriveresti la tua personalità, il tuo carattere a un qualcuno che non ti conosce?
Sei una persona amichevole e simpatica o fredda e distaccata? Sei alla mano? O forse professionale?

Così come le persone, anche i brand hanno la loro personalità ma soprattutto le loro sfumature.
Vediamo insieme quanti tipi di Tone Of Voice esistono:

Tipi di Tone Of Voice
  • FREDDO: questo tipo di ToV è caratterizzato da toni formali e distaccati. Proprio per questo viene utilizzato in contesti istituzionali e burocratici. Questo stile di comunicazione è adatta alla Pubblica Amministrazione che utilizza toni precisi e informativi (anche se ultimamente abbiamo notato la volontà di alleggerire questi toni, avvicinandosi ai giovani e al loro linguaggio più colloquiale – ci stanno riuscendo?).

    Il Parlamento Europeo, per esempio, è un’istituzione e come tale comunica in modo distaccato e preciso. Il suo obiettivo è quello di fornire tutte le informazioni agli utenti nel modo giusto, senza inesattezze.

  • NEUTRO: il tono di voce neutro è professionale e adatto a brand di lusso che si raccontano e presentano i loro prodotti in modo preciso. Quasi onirico e sofisticato.

    Un esempio di questo tipo di comunicazione è sicuramente Bottega Veneta. Il suo profilo Instagram parla chiaro. I prodotti vengono raccontati con un tono di voce professionale ed elevato.

  • CALDO: i brand che utilizzano un tono di voce caldo, sono amichevoli e colloquiali. Comunicano in modo chiaro, semplice e diretto con la propria audience, creando così un rapporto stretto e duraturo.

    Nespresso è uno degli esempi più lampanti di questo tipo di comunicazione. Calda, avvolgente, emozionale e in grado di farti assaporare il vero gusto del caffè con un semplice click.

  • COLORATO: i brand che utilizzano nella loro comunicazione i toni caldi sono scherzosi, amichevoli e irriverenti. Spesso, infatti, utilizzano doppi sensi o slang. In questo modo, questi brand instaurano un rapporto con l’utente confidenziale. Questo utente, spesso, rientra nella categoria under 35, giovane e sempre al passo con i tempi.

    Durex Italia è il brand irriverente per eccellenza. Utilizza un Tone Of Voice smart perché il suo target di riferimento è composto da giovani e quindi vuole entrare in confidenza con loro utilizzando lo stesso linguaggio e l’Instant Marketing.

Tone Of Voice caldo: durex
Tone Of Voice caldo: durex

Tone Of Voice: come definire la voce del tuo brand

Definire il tono di voce di un brand non è un gioco da ragazzi. Studio, ricerca e attenzione ai dettagli è quello che serve per determinare la personalità, l’identità e il linguaggio di un marchio.

Questi i passaggi fondamentali per definire la voce del tuo brand:

  1. INDIVIDUA E ASCOLTA IL TUO TARGET: il tuo prodotto o servizio è rivolto a un target specifico. Quale? Per capirlo sono necessarie ricerche, analisi e ascolto. Creare delle buyer personas ti aiuterà a definire meglio il tuo cliente tipo e a immedesimarti nelle sue scelte. Per semplificare il lavoro, è utile anche osservare il pubblico che hai selezionato, utilizzando tutti gli strumenti a disposizione (esempio: gruppi di Facebook, Reddit…).

    Quali piattaforme social utilizza? Come comunica? A quale generazione appartiene? Utilizza slang?
    Le risposte a queste domande ti porteranno dritto alla definizione del tuo ToV.

  2. SCEGLI UNO STILE COMUNICATIVO: la prima fase è stata definita, ora avrai sicuramente le idee chiare su come deve essere il tono di voce del tuo brand. Amichevole o professionale? Rispettoso o irriverente? Divertente o serio? Formale o informale?

    La scelta di uno o l’altro è molto importante. Non tutti i brand possono adottare un tono di voce scherzoso, mentre altri con un tono di voce troppo informale potrebbero stonare nel contesto in cui si trovano. Dal momento in cui definisci il ToV, dovrai fare attenzione e ponderare bene ogni singola parola ed ogni gesto.

  3. DISTINGUITI DAI COMPETITOR: definite le prime due fasi, adesso lo scoglio è la concorrenza.
    Analizzare e studiare il linguaggio e il modo di fare dei tuoi competitor ti aiuterà a differenziarti da loro e a importi sul mercato con uno stile autentico.

    Una brand Identity ben definita ti aiuterà sia a emergere dai competitor sia a definire il tono di voce in modo chiaro e credibile.

  4. RISPETTA LE TUE REGOLE: il tono di voce lo hai definito adesso devi farlo rispettare! Questo vale sia per un uso interno, aziendale, che esterno, nei confronti del pubblico di riferimento.

    Il brand, infatti, deve stilare un elenco del vocabolario da usare e uno su quello da evitare.
    Dopo aver allineato il tono di voce a mission e vision aziendale è giunto il momento di adeguare la comunicazione sui vari canali, online e offline.

Brand Voice e Tone Of Voice: differenze

Se ti ha incuriosito l’argomento di questo articolo, vuol dire che lavori nel mondo del marketing e della comunicazione o quantomeno ne vorresti semplicemente sapere di più. Bene, e allora dobbiamo affrontare un altro discorso molto importante: Brand Voice e Tone Of Voice.

No, non sono la stessa cosa, lo avrai immaginato ma ora vediamo cosa li distingue l’uno dall’altro.

La Brand Voice è la personalità complessiva di un brand. Include i valori, la mission e gli ideali che il marchio incarna. Questa rimane costante nel tempo ed è ciò che permette al marchio di essere riconosciuto tra mille competitor. La Brand Voice è una scelta strategica che si definisce prima ancora della strategia di marketing.

Il Tone Of Voice, invece, rappresenta le sfumature di questa personalità e possono variare in base al pubblico e al contesto in cui ci riferiamo. Definire il tono di voce di un brand appartiene a una scelta tattica, infatti, in base ai canali, al pubblico e alle singole attività di comunicazione, il tono di voce cambierà rimanendo sempre coerente con la brand voice.

Dal momento che la voce del brand è definita, unica e memorabile, allora il tono comunicativo da utilizzare deve saper trasmettere questa personalità unica al pubblico.

La differenza ti sembra sottile, vero? Proprio così, ma è fondamentale tenere questi due elementi distinti e separati per attuare una comunicazione efficace.

Conclusione

Complimenti, hai terminato questo articolo. Ora hai tutte le informazioni più importanti per poter definire il Tone Of Voice di un marchio. Ricorda di non lasciare mai niente al caso e di curare ogni dettaglio per una comunicazione efficace e impattante sul tuo pubblico di riferimento.

Questo è uno dei passi fondamentali per definire e comunicare l’identità del tuo brand al meglio.