Strategie Instagram: cosa funzionava prima e cosa funziona oggi

Instagram ha subito notevoli trasformazioni nel corso degli anni, passando da una semplice piattaforma di condivisione fotografica a un ecosistema complesso che offre numerose funzionalità per coinvolgere gli utenti. Questo cambiamento ha profondamente influenzato le strategie di marketing utilizzate da brand e creator.

Ecco un confronto tra ciò che funzionava in passato e le strategie vincenti di oggi, e approfondiamolo meglio in quest’articolo 👇

  1. Post fotografici di alta qualità
    In origine, Instagram era il regno delle immagini statiche. La cura dell’estetica del feed e l’uso di filtri accattivanti come Valencia o Amaro erano fondamentali per attirare follower e ottenere engagement.
  2. Uso massiccio degli hashtag
    L’utilizzo di numerosi hashtag popolari (#love, #instagood, #photooftheday) garantiva una maggiore visibilità e favoriva la scoperta da parte di nuovi utenti, a prescindere dalla rilevanza.
  3. Feed curato e pubblicazione frequente
    Un feed esteticamente uniforme, con post pubblicati in orari specifici e con una certa frequenza, era il segreto per mantenere alto l’engagement e crescere organicamente.
  4. Engagement lineare
    L’ordine cronologico dei post significava che la tempestività era cruciale: pubblicare negli orari di punta garantiva una buona visibilità.

Strategie Instagram: cosa funziona oggi

Con l’introduzione di nuove funzionalità e il continuo aggiornamento dell’algoritmo, le strategie vincenti su Instagram sono radicalmente cambiate:

  1. Reels al centro della scena
    I contenuti video brevi, dinamici e coinvolgenti sono il formato preferito dalla piattaforma. Instagram premia i Reels con alta visibilità, soprattutto quando generano interazioni e vengono guardati fino alla fine.
  2. Autenticità e contenuti spontanei
    Gli utenti di oggi preferiscono autenticità e spontaneità. Stories e Reels, anche se girati con il telefono, funzionano meglio dei contenuti troppo patinati e “perfetti”.
  3. Interazione come priorità
    L’algoritmo favorisce i profili che stimolano conversazioni autentiche. Sticker interattivi nelle Stories (sondaggi, quiz, domande) e risposte tempestive ai commenti aiutano a costruire una community attiva e fedele.
  4. Collaborazioni strategiche
    Le partnership con micro-influencer o altri creator sono ideali per raggiungere nicchie specifiche e rafforzare la credibilità del brand. L’importante è che siano collaborazioni autentiche e rilevanti.
  5. Hashtag mirati e rilevanti
    Non conta più la quantità degli hashtag, ma la loro pertinenza. Scegliere hashtag di nicchia e legati al contenuto aiuta a raggiungere un pubblico più interessato e coinvolto.
  6. Contenuti educativi e di intrattenimento
    I contenuti che offrono valore aggiunto – come guide pratiche, tutorial o meme – sono quelli che catturano l’attenzione. Essere utili o divertenti è essenziale per rimanere rilevanti.
  7. Integrazioni per la vendita
    Le funzionalità shopping di Instagram offrono un’opportunità unica per guidare le conversioni direttamente dalla piattaforma. Call-to-action chiare e accattivanti come “Acquista ora” facilitano il percorso dell’utente.

Novità: La griglia del profilo diventa in 3:4

Una delle ultime novità introdotte da Instagram è il cambiamento nel formato dei post visibili nella griglia del profilo. Le tradizionali immagini quadrate sono sostituite da un formato verticale in rapporto 3:4. Questa modifica mira a dare maggiore spazio ai contenuti visivi, rendendoli più immersivi e adatti alla visualizzazione su dispositivi mobili.

Adam Mosseri, CEO di Instagram, ha dichiarato che questo cambiamento può richiedere un adattamento da parte degli utenti, soprattutto per chi ha curato con precisione l’estetica della propria griglia. Tuttavia, l’obiettivo è rendere i contenuti più moderni e compatibili con il formato utilizzato nei Reels e nelle Stories.

Se un tempo Instagram premiava l’estetica perfetta e un uso massiccio di hashtag, oggi la piattaforma richiede creatività, autenticità e coinvolgimento. Adattarsi alle nuove funzionalità e comprendere le esigenze del pubblico è fondamentale per sfruttare al meglio il potenziale di Instagram.

Ricorda: nel panorama attuale, sono l’autenticità e il valore che offri al tuo pubblico a fare davvero la differenza. Per approfondire i nuovi aggiornamenti di Instagram, leggi anche 👉 questo post.

Strategie Instagram: il nuovo feed 3:4
Nuovo feed Instagram 3:4

Se vuoi leggere altri articoli del nostro blog, li trovi qui ☕️