Come monitorare le tendenze social e sfruttarle al meglio

Mentre la tecnologia avanza di giorno in giorno, riuscire a monitorare le tendenze social è fondamentale per rimanere al passo con tutte le ultime novità e trend, e creare contenuti che siano percepiti dalle persone utili, al passo con i tempi e coerenti rispetto a ciò che accade sui social media e al loro modo di fruire delle piattaforme.

È per questo motivo che in questo articolo ti daremo qualche consiglio su come monitorare le tendenze social per creare contenuti rilevanti e di interesse. Vediamo insieme come si fa, all’interno di questo articolo su come monitorare le tendenze social e sfruttarle 👇

Esistono tanti tool utili per monitorare le tendenze social e, a volte, anticiparle. 

Vediamone due insieme!

Un classico!

Scommettiamo che ne avrai già sentito parlare. In ogni caso, si tratta di una piattaforma gratuita di analisi e ricerca di Google, grazie alla quale potrai scoprire le keyword più utilizzate dagli utenti per costruire query nei motori di ricerca.

Google Trends permette di andare nel dettaglio selezionando l’area geografica di interesse, la lingua, la fascia temporale di ricerca e l’argomento. Questo tool ti aiuterà a capire quali argomenti interessano al tuo pubblico e quali potrebbero essere le prossime tendenze del tuo settore. 

Se invece non riesci a scegliere quale tema trattare, con Google Trend puoi confrontare due o più keyword per vederne l’andamento e capire su quale argomento vale la pena concentrarsi!

Exploding Topics

Passiamo adesso a un altro tool che potresti utilizzare per monitorare le tendenze social!

Stiamo parlando di Exploding Topics (letteralmente Argomenti che esplodono🤯), un sito web che usa la AI per analizzare milioni di dati presenti su Internet per rilevare le tendenze emergenti in vari settori.

Si tratta di una piattaforma molto intuitiva e facile da utilizzare: ti basterà inserire l’arco temporale che vuoi analizzare e il tuo settore, e il gioco è fatto! Il tool ti mostrerà tutti gli argomenti in hype e il volume di ricerca delle parole chiave corrispondenti. Inoltre, per avere più informazioni puoi cliccare sull’argomento che desideri approfondire e la piattaforma ti mostrerà più dettagli. 

Ma il bello deve ancora arrivare!

Infatti, Exploding Topics non solo permette di monitorare le tendenze, ma anche di anticiparle.

Una volta selezionato l’argomento che vorresti approfondire, la piattaforma ti mostrerà le previsioni di crescita per quel tema nei seguenti 12 mesi. In questo modo potresti rilevare i trend emergenti ancora prima che raggiungano il picco! 

La brutta notizia è che questa funzione è disponibile solo nella versione a pagamento. Ciò nonostante, vale lo stesso la pena provare questo tool!

Diventa il detective di Instagram e TikTok 

Molto probabilmente scrollare sui social non rientra tra le attività più costruttive, ma con un occhio critico potresti rendere questo tempo molto più produttivo!

Infatti, Instagram e TikTok non sono solo piattaforme di intrattenimento, ma veri centri da cui esplodono le tendenze più virali. Grazie a un’osservazione strategica, riuscirai a monitorare le tendenze social, intercettare format, challenge e audio in trend prima che diventino saturi. 

Vediamo qualche tip pratica!

TikTok

  • FYP: analizza i contenuti ricorrenti che appaiono nel feed. Se vedi lo stesso audio o format più volte, potrebbe trattarsi di una tendenza emergente!
  • Audio di tendenza: cliccando su un suono potrai vedere in quanti contenuti è stato utilizzato e tenere sotto controllo il potenziale aumento del numero

Instagram

  • Audio in crescita: quando crei un Reel, se accanto al nome dell’audio appare una freccia verso l’alto, significa che è in trend
  • Template: la piattaforma promuove nei Reel suggeriti i video realizzati seguendo modelli di template

Tip: salva i video che ti colpiscono in una cartella (“Trend da monitorare” per esempio) e dedica 10 minuti al giorni per scrollare consapevolmente e capire quali tendenze vale la pena riproporre.

Il vero segreto è capire perché un contenuto diventa virale:

  • segue un format preciso? (“3 cose che”, “POV” etc.)
  • usa un TOV ironico, emotivo, informativo?
  • come reagisce il pubblico nei commenti? (è soddisfatto, infastidito, mostra approvazione o disaccordo etc.)

Comprendi le strutture e i meccanismi che funzionano meglio e poi adattali al tuo brand o settore.

Per riuscire a monitorare le tendenze social e creare contenuti che mantengano gli utenti incollati allo schermo, può essere molto utile analizzare gli hashtag.

Infatti, la maggior parte dei trend nasce proprio da loro! 

Gli hashtag non sono solo parole precedute dal #, ma veri e propri segnali che mostrano in tempo reale di cosa si sta parlando online. Se letti con attenzione, ti aiuteranno a intercettare trend emergenti, hot topics e contenuti che funzionano. 

Ecco un consiglio utile!

Per capire quali hashtag funzionano meglio, inserisci l’argomento che ti interessa o una parola correlata al tuo settore nelle barre di ricerca dei social, poi vai nella sezione dedicata agli hashtag e guarda quali sono quelli maggiormente utilizzati. 

Ma gli hashtag sono solo la superficie dell’iceberg!

Dopo aver completato il primo passaggio, esplora i contenuti realizzati con gli hashtag più popolari del tuo settore e immergiti nella sezione dei commenti. È proprio qui che gli utenti si sentono più liberi di esprimere le proprie opinioni e pensieri. Analizzando ciò che il pubblico ha da dire, potrai farti un’idea sul sentiment e capire cosa vorrebbero vedere gli spettatori.

In questo modo riuscirai a creare contenuti rilevanti, che rispecchiano le aspettative del tuo pubblico e perché no? Magari dare il via a una nuova tendenza😉!

Monitora influencer di settore

Un altro consiglio che ti vogliamo dare per monitorare le tendenze social è quello di seguire gli influencer che trattano argomenti e creano contenuti relativi al tuo settore. Fai una lista di 5/10 account da visitare regolarmente ogni settimana, analizza il ToV e il linguaggio e interagisci con i contenuti per capire cosa li rende apprezzati. 

Ma non concentrarti solo sul numero di follower: spesso i micro-influencer hanno un pubblico più coinvolto e attivo.

Conclusione

Ormai siamo giunti alla fine di questo articolo!

Prima di salutarci però, ci teniamo a ricordarti la cosa più importante: cavalcare una tendenza può aumentare la visibilità, ma farlo solo per “seguire la massa”, senza coerenza con il proprio brand, rischia di confondere il pubblico o, peggio ancora, compromettere la credibilità.

Personalizza sempre le tendenze in modo che siano in sintonia con ciò che fai e che rispecchino i tuoi valori.

Per restare in tema social, dai un’occhiata anche a questi articoli:

👉 7 Social Media Trend del 2025

👉 Come usare gli hashtag correttamente

👉 Come creare un contenuto social da 0 a 100

Buona lettura ☕️