Come creare un contenuto social da 0 a 100

CONTENUTO IS KING. Bill Gates, il creatore di Microsoft e grande filantropo, nel 1996 pronunciò questa famosa frase: il contenuto è re, che ancora oggi è alla base del marketing moderno. Se lavori nel mondo del social media marketing o stai studiando per farlo, questo articolo è per te. Qui ti spieghiamo come creare un contenuto social da 0 a 100 👇

Bill Gates

Ti daremo tutte le indicazioni necessarie per sviluppare una strategia di content marketing efficace contenuti coinvolgenti e linee guida specifiche per ogni social network.

Lo sappiamo, le introduzioni non ti piacciono più di tanto, probabilmente hai già scrollato giù al primo capitolo (abbiamo indovinato, non è vero?) e quindi bando alle chiacchiere, arriviamo dritto al punto.

3, 2, 1…buona lettura!

Content Strategy VS Content Marketing

Come creare un contenuto social da 0 a 100? Aspetta perché prima dobbiamo iniziare dalle basi, qual è la differenza tra Content Strategy e Content Marketing?

La Content Strategy è la strategia o per meglio dire la pianificazione, lo sviluppo e la gestione dei contenuti sia online che offline. Si occupa di definire obiettivi, modalità, formati, canali e toni di voce in modo da garantire la coerenza, la qualità, la rilevanza e l’efficacia dei messaggi veicolati.

In altre parole, la Content Strategy ha una visione più ampia del contenuto. Infatti, non si limita alla produzione e diffusione ma gestisce il contenuto durante tutto il suo ciclo di vita.

Il Content Marketing, invece, è uno strumento di vendita che serve ad attrarre cliente e a mantenerli attraverso la produzione di contenuti rilevanti. Infatti, con Content Marketing si intende creazione, distribuzione e promozione di contenuti ad alto valore, pertinenti e coerenti, per un pubblico specifico, al fine di attrarre, coinvolgere e fidelizzare i potenziali clienti. Quando parliamo di “contenuti”, in questo caso, facciamo riferimento a qualsiasi tipo di contenuto, che sia podcast, post sui social, blog, articolo, newsletter ecc.

Per creare una Content Strategy efficace ma soprattutto per creare contenuti di valore queste sono le 5 domande a cui devi rispondere:

  1. Per chi stai creando contenuti?
  2. Perché stai creando dei contenuti?
  3. Che tipologia di contenuti andrai a creare?
  4. Dove pubblicherai i contenuti? 
  5. Come creerai i contenuti?

Perché creare contenuti è importante?

I contenuti sono importanti perché rappresentano lo strumento più adatto per attrarre e dirigere il tuo pubblico all’interno del tuo marketing funnel e migliorare la sua efficienza.

Marketing funnel | Come costruire un contenuto social da 0 a 100

Come vediamo dal grafico, il primo obiettivo che deve avere il tuo brand è quello di attirare l’attenzione del suo pubblico di riferimento.

  • Prima fase: i contenuti devono essere coinvolgenti con titoli intriganti o domande provocatorie; a causa del sovraccarico di informazioni a cui gli utenti sono sottoposti ogni giorno, per fare la differenza ed emergere devi utilizzare, in questa prima fase, strumenti impattanti. Colori vivaci, titoli accattivanti, immagini e video di alta qualità sono elementi che fermano lo scrolling.
  • Seconda fase: l’utente accumula interesse nei confronti del tuo prodotto eo servizio ed è qui che i tuoi contenuti devono mantenere l’attenzione alta sull’argomento e fornire informazioni utili e interessanti.
    Per farlo puoi aiutarti raccontando una storia che includa dati e fatti concreti che aumentino la credibilità del tuo messaggio.
  • Terza fase: qui devi stimolare la sfera emozionale dell’utente e fare in modo che la sua voglia di acquistare cresca sempre di più. Storie di successo, testimonianze ti connetteranno emotivamente con il tuo pubblico. In questa fase è importante proporre contenuti che evidenzino i vantaggi e i benefici di avere il prodottoservizio del tuo brand nella vita di tutti gli utenti.
  • Quarta e ultima fase: qui hai l’interesse del pubblico, ora è arrivato il momento di agire. Ecco perché è fondamentale una chiamata all’azione chiara e convincente. La CTA deve essere ben visibile e diretta, frasi brevi e concise (esempio: acquista ora; iscriviti subito). L’azione deve essere più semplice possibile ma soprattutto in questa fase puoi proporre uno sconto o prove gratuite per incoraggiare a completare l’azione.

Se hai letto fino a qui, avrai sicuramente capito che prima di avventurarti nella creazione contenuti devi avere una strategia solida e degli obiettivi chiari e definiti. Successivamente ricercare argomenti rilevanti e utili per il tuo pubblico sarà il primo passo per la creazione contenuti.

Ecco alcuni consigli per selezionare argomenti interessanti:

  • scopri di più sul tuo pubblico: chi è il tuo pubblico? Quali sono i suoi interessi? Quali sono i suoi bisogni? Dove abita? Tutte queste informazioni ti aiuteranno a conoscere di più le persone a cui ti dovrai rivolgere. In questo modo potrai scegliere anche i tipi di post che funzionano meglio e le piattaforme più adatte da utilizzare, ma anche quelle frequentate dal tuo pubblico;
  • analizza la concorrenza: analizza i migliori contenuti dei tuoi competitor. Quali argomenti trattano? In che modo ne parlano? Dove ne parlano? In questo modo potresti capire quali argomenti sono più funzionali rispetto ad altri ma soprattutto dove puoi migliorare e dove puoi diversificare rispetto ai competitor;
  • utilizza strumenti di ricerca tramite parole chiave: Google Keyword Planner, SEMrush, e Ubersuggest sono 3 strumenti che ti aiuteranno nella selezione degli argomenti più ricercati nel tuo settore;
  • monitora le tendenze di settore: Google Trends, influencer e altre fonti attendibili diventeranno i tuoi migliori amici. Rimanere sempre aggiornati sugli eventi che ci circondano ma soprattutto su ciò che accade intorno agli argomenti che interessano il tuo pubblico, è fondamentale per proporre sempre novità rilevanti;
  • ricerca le domande frequenti: Answer The Public, invece, è quello strumento che ti aiuterà a conoscere le domande che il tuo pubblico è solito ricercare su determinati argomenti. In questo modo potrai offrire contenuti che rispondono ai loro dubbi.

La prima regola su come creare un contenuto social da 0 a 100 è che il contenuto social perfetto non esiste.
Ebbene sì, proprio così. Te lo aspettavi, vero? Non bisogna raggiungere la perfezione, quello che conta, infatti, è raggiungere gli obiettivi prefissati.

5 ‘i’ dei contenuti

Ogni contenuto è pensato per un obiettivo. Ecco perché esistono 5 tipologie di contenuto che puoi mixare nella tua strategia contenuti per garantire varietà e stimolare il tuo pubblico, da poter approfondire in quest’articolo 👉 Social Media Strategy: cos’è e come crearla (con esempi).

  1. Contenuti informativi: contenuti che educano il tuo pubblico e lo aiutano ad acquisire nuove conoscenze. Proprio per questo fanno parte di questa categoria tutti i contenuti che includono suggerimenti e risposte a domande frequenti;
  2. Contenuti interattivi e intrattenitivi: contenuti che intrattengono e divertono il pubblico. Fanno parte di questa categoria tutti quei contenuti che raccontano storie insolite, curiosità, dietro le quinte e i classici prima e dopo, oltre ai meme.
  3. Contenuti ispirazionali: contenuti che hanno un solo obiettivo: colpire l’emotività del pubblico. Fanno parte di questa categoria i contenuti che includono storie incentrate sulle persone o sulla responsabilità sociale. Tutte storie che incitano l’utente ad agire;
  4. Contenuti identitari: contenuti che hanno un solo obiettivo: vendere. Fanno parte di questa categoria tutti quei contenuti che invitano l’utente all’azione, ad acquistare, a visitare un sito web, a cliccare su un link o a lasciare un commento, e non per forza attraverso una comunicazione push. Perché si può avere un intento di vendita anche lasciando informazioni valoriali agli utenti.

Headline e caption

Per rispondere alla domanda di questo articolo, “come creare un contenuto social?”, è importante dedicare attenzione a caption e headline, ovvero i titoli dei nostri contenuti.

Scrivere headline e caption efficaci è fondamentale per mantenere alta l’attenzione del tuo pubblico.
Scegliere di scrivere una caption lunga o corta dipende dal tipo di contenuto che si sceglie di pubblicare: un contenuto carosello, più approfondito, non necessità di una caption molto lunga. In alternativa, un contenuto a infografica, quindi a slide singola, può aver bisogno di più approfondimento in caption.

Ecco 👉 alcuni consigli su come scrivere caption in modo efficace.

I titoli devono essere chiari, promettere un vantaggio, includere numeri (molto efficace il modello “top 10”), trasmettere un senso di urgenza o proporre una curiositànovità.

Per ottenere il massimo coinvolgimento un titolo, o una didascalia, dovrebbe essere compreso tra le 10 e le 20 parole.

Call to action

Cosa vorresti che l’utente faccia dopo aver letto, visto o ascoltato il tuo contenuto? Forse fai prima a chiederglielo direttamente. Proprio così. All’inizio o alla fine del tuo post deve esserci un chiaro invito all’azione.

Su TikTok potresti invitare le persone a salvare il video; su Instagram a commentare il tuo post e su Facebook a cliccare sul link. Solo in questo modo riuscirai a convertire un visitatore o spettatore passivo in un partecipante attivo.

Menzioni

Menzionare aziende, influencer eo partner sul tuo post è fondamentale per il social networking. I loro commenti e le loro condivisioni del tuo post aumenteranno il coinvolgimento e aiuteranno l’algoritmo a spingere il tuo contenuto, quindi a renderlo visibile a più persone possibili.

I postvideo in collaborazione su Instagram, per esempio, servono proprio a questo: ad aumentare la visibilità “sfruttando” le community dei profili interessati.

Hashtag

Gli hashtag servono per categorizzare il tuo contenuto su un determinato argomento. Utilizza quelli in tendenza e assicurati di sapere perché è in tendenza così da evitare di associare il tuo contenuto a un argomento inappropriato. Inoltre utilizza hashtag brevi e accattivanti.

Il dibattito sul numero di hashtag da inserire sotto ai post è ancora aperto ma soprattutto cambia in base al social di riferimento e ai vari aggiornamenti. Nei primi anni di vita di Instagram, per esempio, gli # da inserire erano un massimo di 30 ed era consigliato utilizzarli tutti. Negli ultimi mesi, invece, c’è chi ne fa un minimo uso (inserendo solo un massimo di 10 #) e chi invece non li utilizza (questo accade anche su TikTok).

La risposta giusta? Sicuramente per un profilo appena aperto gli hashtag ti aiutano a identificare i tuoi contenuti e a renderli più visibili; per un profilo già avviato e con una community ampia e attiva, il numero di # da inserire sotto i vari post è solo l’ultimo dei pensieri.

Pubblicare su Facebook

Come costruire un contenuto social da 0 a 100: facebook

Facebook è la piattaforma più popolata e popolare tra le attività che utilizzano i social per fare marketing ed ha un pubblico prettamente adulto.

Ma perché le attività investono ancora su questa piattaforma?

  • È gratuita: grazie a Facebook, infatti, è possibile promuovere la tua attività in modo del tutto gratuito. Le funzioni che ti propone, infatti, ti consentono di raggiungere un ampio pubblico come per esempio la creazione di pagine aziendali, gruppi, marketplace e Facebook Shop.

    Personalizzare la pagina della tua azienda è una delle attività principali prima di iniziare qualsiasi tipo di promozione. Il logo, la descrizione e il banner sono i 3 elementi che non possono mancare in una pagina aziendale. In questo modo darai coerenza al marchio e la tua pagina diventerà un’estensione del tuo brand.

  • Raggiunge un pubblico più adulto: quasi il 44% degli utenti ha almeno 35 anni.
  • Attua azioni di retargeting ai visitatori del tuo sito web: per raggiungere un pubblico ancora più ampio ma soprattutto per convertire gli utenti che hanno visitato il tuo sito web ma non hanno acquistato, è consigliabile investire il tuo budget nelle ads di Facebook.

    In questo caso, quindi, comunichiamo con un pubblico che già ci conosce e lo invitiamo a concludere quell’azione senza pensarci troppo.

Facebook, a differenza di altre piattaforme, ama i post testuali (anche se questo dipende molto dal pubblico di riferimento) utili soprattutto quando si fa storytelling. I reel, invece, come su Instagram, hanno una durata di 90 secondi e sono lo strumento più utilizzato per comunicare con il pubblico. In fine, le stories, si confermano essere più autentiche di qualsiasi altro strumento.

Pubblicare su Instagram

Come costruire un contenuto social da 0 a 100: Instagram

Se ti stai chiedendo come costruire un contenuto social perfetto da 0 a 100 su Instagram, fermati, non troverai la ricetta per la pozione magica. Instagram è un mondo bellissimo fatto di algoritmi che cambiano continuamente ma anche di persone che cambiano abitudini, passioni e carattere.

Questa è una piattaforma altamente visiva. Qui si prediligono post grafici di alta qualità, foto colorate e brevi video che attirano l’attenzione dell’utente. Instagram incarna la superficialità e la bellezza ed è per questo motivo che le generazioni più giovani lo hanno messo un po’ da parte. Foto troppo ritoccate e video troppo ragionati sono tutto ciò che odiano le nuove generazioni. Se la tua attività si vuole rivolgere a loro, dovrai creare contenuti più autentici, che danno valore, che raccontano una storia (vera).

Proprio per questo motivo, infatti, le stories sono lo strumento più utilizzato perché più autentiche e spontanee.

A differenza di Facebook, sotto ai post di Instagram non è possibile inserire link (ma solo in bio). Gli hashtag, invece, consentiranno ai tuoi contenuti di farsi notare da un pubblico più ampio.

Pubblicare su TikTok

Come costruire un contenuto social da 0 a 100: TikTok

TikTok è l’altro social più utilizzato nelle strategie di comunicazione. Definito anche come Social TV, ad oggi è la piattaforma ideale per raggiungere un pubblico vasto in modo del tutto organico. Ed ecco perché:

  • Contenuti brevi e coinvolgenti: su TikTok è possibile condividere sia foto che video. Questi ultimi vanno da una durata di 15 secondi a una durata massima di 3 minuti. A differenza di Instagram, le persone che popolano questo social hanno un solo obiettivo: essere se stessi. Ecco perché qui è possibile trovare poca finzione, pochi contenuti costruiti ma solo ed esclusivamente contenuti che trattano argomenti rilevanti in modo del tutto spontaneo ma soprattutto diretto.
  • Creatività illimitata: TikTok offre strumenti di analisi che ti permettono di identificare i contenuti, gli argomenti e le canzoni in tendenza così da aiutarti nella creazione di video e post che il pubblico vuole vedere. Ma non solo. Questa piattaforma mette a disposizione strumenti di editing ed effetti speciali che consentono di esprimere la creatività in modo unico.
  • Algoritmo di scoperta: su TikTok anche i creator con pochi followers possono arrivare a più persone, perché l’algoritmo di questa piattaforma mostra agli utenti video in base al loro comportamento.
  • Partecipazione alla comunità: tutto ciò che riguarda sfide virali e tendenza, su TikTok prende piede, e tutta la community si attiva per rimanere al passo con l’argomento che va di moda.

Per creare contenuti di valore su TikTok, ma come in qualsiasi altra piattaforma, devi conoscere il tuo pubblico, i momenti in cui è più attivo (durante la pausa pranzo? Nel weekend?) ma soprattutto devi sperimentare le diverse tipologie di contenuto. La varietà attrae l’utente e mantiene alta la sua attenzione. Solo così capirai cosa effettivamente piace e cosa, invece, è da evitare.

Conclusione

Se hai letto fino a qui, adesso saprai che per creare contenuti di valore hai bisogno di una strategia chiara e definita, di capire il tuo pubblico e i tuoi competitor e poi di analizzare gli argomenti più interessanti per il tuo pubblico target.

No, non è proprio un gioco da ragazzi ma è sicuramente divertente informarsi e offrire agli utenti ciò di cui hanno veramente bisogno. Solo così i contenuti hanno un valore aggiunto.

Adesso non ti resta che metterti in gioco e, per approfondire, trovi qui un corso della nostra sezione formativa AcadeME sulla 👉 CREAZIONE CONTENUTI.