7 Social Media Trend del 2025

Lavori nel mondo della comunicazione e del marketing? Ecco l’articolo che devi assolutamente leggere sui 7 social media trend 2025.

Conoscere, monitorare e analizzare i trend in voga di quest’anno, infatti, ti permetterà di conoscere il tuo pubblico più in profondità: cosa si aspetta dai brand che segue e cosa è interessato a seguire o a smettere di seguire.

E tu, vuoi stare al passo con i tempi? Inizia a leggere 🙂

Grazie a un’attenta analisi di We Are Social Italy possiamo dire a gran voce che uno dei trend da seguire quest’anno è quello della semplicità, dell’evasione e della leggerezza.

I Colossal Brand devono alleggerire la loro comunicazione troppo istituzionale o troppo pensata e infiocchettata. Le generazioni di oggi vogliono autenticità e immediatezza. Ecco perché una comunicazione semplice è la più diretta ma soprattutto ha l’impressione di essere più vera.

Oggi parliamo di evasione e leggerezza anche grazie a TikTok, piattaforma in cui l’obiettivo principale è intrattenere il pubblico (non a caso è stata definita come una televisione social e poi come motore di ricerca).

Ma attenzione: questo trend appartiene alle nuove generazioni mentre si discosta da un pubblico più adulto. Questo cosa vuol dire? Che i brand prima di seguire i social trend del 2025 devono comunque studiare il loro target e rimanere coerenti con ciò che vuole veramente vedere sui loro canali.

Qui è doveroso inserire due esempi che meritano.

  • Iniziamo da McDonald’s. La catena multinazionale di fast food ha, infatti, pubblicato sulla sua pagina Instagram due post che hanno sorpreso il pubblico. Il primo è un post grafico sui delfini (già, proprio così), mentre il secondo è un post carosello di 20 slides tutte uguali, pubblicato subito dopo l’aggiornamento dell’aumento del numero di slide pubblicabile sulla piattaforma. In ogni slide, infatti, c’è un solo nuggets e il copy recita: “20 pics for 20 pieces <3”.

Questa semplicità intrattiene e arriva in modo diretto all’utente, strizzando l’occhio ai trend popolari su TikTok proprio tra le generazioni più giovani.

7 social media trend 2025: trend dei delfini
  • Il secondo esempio? Non poteva che essere proprio il nostro Marketing Espresso. Chi ha acquistato la nostra agenda sa che il nostro packaging oltre a conservare il prodotto, è servito anche a intrattenere. Infatti, tra i ringraziamenti è stata inserito la storia del Capibara (altro trend super seguito).

Coerente con la comunicazione semplice e diretta che utilizziamo nelle varie piattaforme, leggero come ciò che il pubblico ama.

2) Nostalgia Marketing

Il 2025 è l’anno dei Millennials. I Millennials appartengono a quella generazione di mezzo. Quella generazione che viene messa sempre in secondo piano.
Ma quest’anno, no!

Finalmente possiamo assistere alla rivalsa dei Millennials che credono che il passato sia the new futuro.
I brand che adotteranno il Nostalgia Marketing, altro trend social del 2025, conquisteranno il cuore del pubblico e sai perché? Perché in questo modo non vendono solo prodotti ma emozioni. Esperienze che li riportano a tempi semplici e genuini del passato. Dalle canzoni ai modi di dire o frasi celebri del passato.

Mixare passato e presente è la strategia vincente. Ecco un esempio di chi è riuscito in questo intento: i Coccolotti. I famosissimi e dolcissimi peluche che hanno conquistato i cuori dei bambini alla fine degli anni ’90.

Oggi sono finalmente ritornati con la nuova linea “Coccolotti Love & Tell” ed hanno anche una nuova funzione: è possibile registrare e riprodurre messaggi vocali attraverso il cuoricino posizionato sulla pancia del peluche.

Grazie a TikTok, il social che riporta in voga vecchie mode, ora i Coccolotti sono rarissimi e considerati un oggetto da collezione!

3) Autenticità

Tra i 7 social media trend del 2025 non poteva mancare quello legato all’autenticità.
Ce lo ha insegnato la Generazione Z e continua a farlo con il suo modo di vivere spontaneamente le varie piattaforme social. Quello che gli utenti vogliono vedere online è la vita vera, reale, meno finzione, meno contenuti impostati e “belli da vedere” ma più esperienze autentiche e leggere.

Le nuove generazioni hanno un rifiuto totale verso i profili social altamente aesthetic, proprio per questo tendono a non pubblicare nulla sulle loro pagine, neanche la foto profilo, neanche qualche informazione sulla bio. Sembra una vera e propria rivolta nei confronti di tutto ciò che è bello e finto.

Ecco perché i brand devono alleggerirsi. Pensare meno a quello che va e di più a quello che funziona. Di conseguenza devono essere più creativi a discapito della coerenza tra i canali. Proprio così, vedremo su piattaforme istituzionali, post più autentici e meno impostati.

Una cosa è certa, i brand dovranno sperimentare e questo ci piace.

Grazie all’autenticità i brand conquisteranno il loro pubblico e avranno la possibilità di creare e solidificare la loro community, anche attraverso il comment marketing ovvero l’utilizzo dei commenti a post altrui per migliorare la propria visibilità, la propria reputazione e quindi il valore del proprio brand ma soprattutto per far conoscere il loro marchio a un nuovo pubblico.

Un esempio? Ceres. Vai a sbirciare i loro commenti sotto i post più virali.

4) Consumo consapevole

Sei alla metà della nostra lista dei 7 social media trend 2025. Pareri? Dubbi? Aspetta, aspetta, siamo sicuri che questo ti piacerà: il consumo consapevole è un altro trend da cavalcare.

Ma già sappiamo cosa stai per dire: “sì vabbè, come al solito” e sì, vero come al solito, ma questa volta parliamo di consumo consapevole lato content. Questo vuol dire che il pubblico è sempre più propenso a consumare contenuti di valore, veri. Ed è proprio per questo che nasce @influenceronesta, l’influencer di TikTok che acquista (veramente!) e recensisce prodottiservizi senza avere alcun legame con i brand.

Il suo modo di fare e la sua sincerità hanno conquistato il pubblico che non ha alcun dubbio sulla veridicità delle sue recensioni. Di lei ci si può fidare come di un’amica.

Il trend dell’autenticità si lega molto con il consumo consapevole. L’autenticità permette di creare pochi contenuti ma buoni, di valore e sinceri. Questo comporta la creazione di una community più fidelizzata, seppur più piccola, che apprezza i messaggi del brand perché più diretti.

Vuoi un esempio vero? Eccolo qui: Amabile, il brand di gioielli di Martina Strazzer, comunica con la sua community come fosse un content creator attraverso il profilo TikTok del team di Amabile (@team_amabile). Proprio così, tutti coloro che lavorano da Amabile raccontano la loro giornata, tutto il processo creativo che si nasconde dietro a una nuova collezione e molto molto altro.

Questo tipo di comunicazione è semplice, leggera, autentica e fidelizza l’utente (soprattutto perché porta valore e incuriosisce il pubblico).

Anche qui dobbiamo ringraziare la Generazione Z per questo social media trend.
Ascoltare l’utente è una delle azioni fondamentali per offrire loro proprio quello che desiderano.

Le generazioni di oggi amano le storie che ruotano intorno ai brand ed è proprio per questo motivo che i brand stessi devono monitorare, e quindi ascoltare, le storie che gli utenti creano, analizzando i microdati. Solo così è possibile comprendere al meglio la propria audience ma soprattutto è possibile scoprire tutto ciò che non va nel mercato di riferimento in modo da evitare crisi e prendere il controllo della situazione.

Diciamo addio, quindi, alla viralità e benvenuta micro-viralità. Like, condivisioni e follower sono niente in confronto all’analisi che si può ottenere dalle conversazioni online riguardo il brand.

social listening - 7 social media trend 2025

Ma ora, dobbiamo farti una domanda: conosci LOEWE? Ma soprattutto sai come si pronuncia?
No, non preoccuparti non ti stiamo giudicando, anche noi non sapevamo pronunciare il nome di questo brand spagnolo di lusso e poi cercando su internet ci siamo accorti che non è stato solo un nostro problema, ma un problema di molti.

La cosa bella? Che il brand ha ascoltato i suoi utenti e la loro confusione riguardo la pronuncia e ha deciso di creare una campagna pubblicitaria rispondendo (finalmente) a tutti.

Questo è l’esempio perfetto di Social Listening.

Vogliamo tutti sentirci parte di qualcosa di più grande, no? Ecco perché community e appartenenza sono il penultimo dei 7 social media trend 2025 che tratterremo in questo articolo.

L’importanze delle persone è sempre più centrale nelle strategie di comunicazione e marketing dei brand. I likes, i commenti, le condivisioni ma soprattutto le amatissime views sono solo vanity metrics che non portano alcun valore. LO URLIAMO A GRAN VOCE PER FAVORE?

Dietro a quei numeri, ci sono persone che hanno pensieri, emozioni, preferenze e che, quest’anno, preferiscono smettere di seguire chi non sposa i loro stessi valori. Ecco perché si preferiscono community più piccole ma più affiatate. Community costruite grazie all’ascolto e al confronto con il pubblico di riferimento per costruire una relazione sana e duratura.

L’idea di considerare gli utenti persone si concretizza veramente quando si passa dall’online all’offline.
L’online limita, l’offline crea, sperimenta ed esplora.

La ShareME Challenge che organizziamo ogni anno è un chiaro esempio di quanto la community online che abbiamo creato, non è solo online, ma ha la voglia e l’interesse di condividere momenti di formazione e divertimento anche offline. È in questi momenti che si vede la community, il nostro duro lavoro quotidiano nel dare importanza a tutti perché tutti possono arricchirci.

Share Me Challenge - community e appartenenza - 7 social media trend 2025

Eccolo, quello di cui tutti parlano, quello che interessa di più, quello che tutti stanno sperimentando: l’intelligenza artificiale è il 7 social media trend del 2025.

Ma prima di andare oltre, ascolta e guarda questo video:

Bella la canzone, eh? Ma non è questo di cui dobbiamo parlare. Questo video è stato il primo video in Italia ad essere realizzato con Sora, il software di intelligenza artificiale generativa di OpenAI.

Proprio così, l’Intelligenza Artificiale, soprattutto legata ai social media, non può e non deve essere considerata un nemico. Nel 2025 ci saranno evoluzioni, novità ma una cosa è certa: questo strumento deve essere utilizzato con criterio ma soprattutto deve essere un alleato dei social media.

L’intelligenza artificiale sarà percepita sempre di più come un assistente da cui farsi aiutare lungo tutto il workflow, dalla ricerca dei dati, alla creazione della strategia all’analisi fino all’analisi dei risultati.

Conclusione? Non rimanere indietro, fai un uso consapevole dell’Intelligenza Artificiale, migliora la tua creatività e il tuo flusso di lavoro.

AI e social media - 7 social media trend 2025

Conclusione

Gennaio è finito ma sei ancora in tempo per mettere in pratica le buone azioni, sia online che offline.
Concentra la tua massima attenzione durante la fase di analisi, scegli i tool giusti che possono aiutarti a monitorare la tua presenza social, ascolta il tuo pubblico e crea contenuti di valore che tengono alta l’attenzione.

Con questi piccoli 7 passi puoi costruire qualcosa di grande ma soprattutto di duraturo nel tempo.

Siamo felici dei social media trend di quest’anno. Li abbiamo analizzati e spiegati ancora meglio nel nostro podcast settimanale Weekly News, dove ogni settimana trattiamo le notizie più importanti del mondo marketing e digital.

Se clicchi proprio 👉 QUI puoi ascoltare l’intera puntata su 7 social media trend 2025.