7 libri di marketing da leggere nel 2025
Il 2025 è ufficialmente arrivato e potrebbe essere l’occasione perfetta per buttare giù i buoni propositi per il nuovo anno, ecco perché oggi vi vogliamo consigliare 7 libri di marketing da leggere per iniziarlo al meglio!
Ti abbiamo incuriosito? Allora partiamo 👇
1.“The Boron Letters” di Gary Halbert
Iniziamo in bellezza, con un libro in inglese, ma non spaventarti, è una lettura molto facile!
“The Boron Letters” raccoglie 25 lettere scritte dall’autore al figlio Bond durante un periodo trascorso in carcere a Boron, in California, ed è un classico del marketing che unisce consigli di vita e insegnamenti di copywriting.
Gary Halbert, conosciuto anche come “il più grande copywriter della storia”, insegna l’importanza del copywriting etico dopo aver oltrepassato il limite tra marketing e truffa. Oltre a consigli pratici sulla gestione del tempo e sul giusto mindest per raggiungere il successo, l’autore condivide i 5 dispositivi della persuasione.
Con queste tecniche, Halber ha convinto il figlio quindicenne a svegliarsi presto per andare a correre… Ciò significa che TU potrai usarle per convincere chiunque a fare qualsiasi cosa!
Ma non vogliamo farti spoiler!
Se vuoi saperne di più, immergiti tra le parole di questo must per marketers, copywriters e chiunque desideri migliorare le proprie capacità persuasive.

2.“Il marketing racconta balle” di Seth Godin
Tra i 7 libri di marketing che oggi ti consigliamo, c’è anche “Il marketing racconta balle” di Seth Godin, l’autore di “Una mucca viola” e “Questo è il marketing”.
Fare marketing significa in poche parole costruire storie e sogni che i clienti possano fare propri. Una narrazione ben strutturata è quindi in grado di influenzare la nostra esperienza, plasmare la nostra percezione e diventare, in sostanza, realtà.
Ma attenzione!
Il confine tra storytelling e menzogna è estremamente labile, e oltrepassarlo comporterebbe una totale perdita di fiducia. Godin, infatti, ci spiega che l’autenticità è la chiave per costruire relazioni durevoli e di fiducia reciproca.
Questo libro è ricco di insegnamenti teorici e consigli pratici per creare storie affascinanti e allo stesso tempo fedeli alla realtà, che sappiano rispettare e rispettare la visione del mondo del cliente.

3.“Il neurobranding” di Mariano Diotto
Probabilmente avrai già sentito parlare di neuromarketing… ma cosa sai del neurobranding?
Come ci spiega il libro “Il neurobranding” di Mariano Diotto, si tratta di due concetti strettamente collegati l’uno all’altro.
Infatti, il neurobranding è l’attività di posizionamento di un prodotto, brand o servizio nella mente dei consumatori tramite tecniche di neuromarketing.
Seguendo i principi delle neuroscienze, potrai comunicare al meglio l’identità del tuo brand ai clienti, modellando il loro comportamento attraverso bias cognitivi, emozioni e contesti comunicativi.
In poche parole, il libro spiega come costruire passo dopo passo una strategia di neurobranding, ovvero una strategia comunicativa, pubblicitaria e di marketing basata sui principi del neuromarketing.

4.“Marketing del colore: psicologia cromatica nella comunicazione pubblicitaria” di Alessandro Buzzi
Il quarto libro, tra i 7 libri di marketing che ti consigliamo, è “Marketing del colore: psicologia cromatica nella comunicazione pubblicitaria” di Alessandro Buzzi.
Ti sei mai reso/a conto di quanto i colori influenzino la percezione della realtà?
Immagina un tramonto in bianco e nero, ti farebbe lo stesso effetto?
Così come nella vita quotidiana, anche nelle campagne pubblicitarie i colori sono una leva strategica che innesca stimoli a livello dell’inconscio, inducendo i consumatori a scegliere un prodotto/brand piuttosto che un altro.
I colori svolgono quindi un ruolo fondamentale nei processi di acquisto, ed è per questo motivo che ogni azienda e marketer dovrebbe scegliere quale palette usare in base alla propria identità e al messaggio che vuole trasmettere.
Allora, stai già pensando a come stravolgere il tuo feed Instagram?

5.“Il marketing della moda e dei prodotti lifestyle” di Romano Cappellari
Nel testo “Il marketing della moda e dei prodotti lifestyle”, il professore Romano Cappellari analizza l’evoluzione del settore della moda e del lusso, evidenziando come negli anni si sia trasformato in un vero e proprio mercato di prodotti lifestyle.
Il linguaggio chiaro e numerosi casi pratici facilitano la comprensione del libro, che fornisce un’ottima introduzione al marketing nel settore fashion e lifestyle per tutti coloro sono ancora alle prime armi.
Insomma, se ami la moda e vuoi capire come abbinare stile e strategie di mercato, questo libro è il tuo biglietto d’ingresso per il mondo del fashion marketing!

6.“Marketing 5.0. Tecnologie per l’umanità” di Philip Kotler, Hermawan Kartajaya e Iwan Setiawan
Per tutti coloro che hanno apprezzato il libro “Marketing 5.0: evoluzioni nel marketing nell’era digitale”, questa lettura è d’obbligo!
Gli autori esplorano l’integrazione delle tecnologie più avanzate nel marketing, con l’obiettivo di creare valore lungo il customer journey.
In particolare, si concentrano su come utilizzare le tecnologie che imitano l’essere umano, come l’intelligenza artificiale e Internet Of Things, per migliorare l’esperienza del cliente e soddisfare i suoi bisogni materiali e immateriali.
È inutile negarlo!
La tecnologia corre veloce e con essa cresce la paura che un giorno possa sostituire la mente umana. Ma forse è arrivata l’ora di cambiare prospettiva: invece di temerla, perché non impariamo ad usarla a nostro vantaggio? Come comunichiamo su tutti i nostri canali, la tecnologia e l’IA possono essere un punto di partenza per il nostro lavoro, e non di arrivo 🙂
Questa lettura è il punto di partenza ideale per riflettere e scoprire come riuscirci!

7.“Retro marketing. Il marketing strategico tra nostalgia e innovazione” di Daniela Bavuso e Natale Cardone
Infine, l’ultimo (ma non per importanza) tra i 7 libri di marketing che oggi ti consigliamo, è “Retro marketing. Il marketing strategico tra nostalgia e innovazione”.
Sempre più spesso sentiamo parlare del Nostalgia Marketing, e sembra che il Vintage sia tornato di moda. Non a caso, negli ultimi due anni, la Gen Z ha mostrato un crescente fascino per l’estetica iconica degli anni 90.
In questo libro, gli autori spiegano come sfruttare l’effetto nostalgia e il vintage nella comunicazione di brand e prodotti, per aumentare il coinvolgimento emotivo del pubblico.
Il testo analizza case studies e settori come quello alimentare, automobilistico e del gaming, per dimostrare come elementi retrò possano trasmettere un senso di sicurezza e appartenenza, soprattutto in periodi di incertezza.
Infine, gli autori condividono consigli e strategie per integrare effetti nostalgici nelle comunicazioni di marketing e trovare il giusto equilibrio tra tradizione e innovazione. Dai, ammettilo: non vedi l’ora di fare binge-watching di Friends!

Siamo arrivati alla fine di questa lista: hai già scelto quale libro inserire nel tuo carrello Amazon? Io sì, ma non ti dirò quale!🫢
Se hai voglia di scoprire altri titoli interessanti, non perderti questi articoli 👇